News
110% il bonus per il rilancio dell’edilizia
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
Edifici riferimento: appartamenti ad Hannover
La microzona climatica (MCZ) nel centro del complesso di appartamenti, è di grande importanza per il bilancio energetico. Durante l’inverno la zona è riscaldata dall’irraggiamento solare e la struttura dell’edificio fa evitare le perdite di calore.
Drone a infrarossi
Grazie al nostro drone dotato di telecamera termica ad infrarossi e video camera in 4k possiamo individuare i pannelli solari non funzionanti e fare riprese dall’alto di impianti, tetti ed edifici. In questo modo semplificheremo le azioni del tecnico per l’individuazione dei problemi e per il monitoraggio.
Edifici riferimento: office building di Powergen
L’edificio è a pianta aperta, rettangolare, che si sviluppa lungo un asse est-ovest, naturalmente ventilato e illuminato, con un atrio centrale. Il soffitto in calcestruzzo a vista è progettato per fornire un’adeguata inerzia termica in modo da evitare sbalzi termici e surriscaldamento.
Edifici riferimento: Passive house a Kassel
Sono stati sviluppati due edifici che sono stati valutati per gli aspetti energetici dal Passivhaus-Institut Darmstadt, Germania. Il blocco occidentale ha un orientamento sud-nord, il blocco orientale è in gran parte orientato verso sud. Continua il fabbisogno energetico in una cubatura chiusa verso nord e aumenta con un tetto ad arco verso sud.
L’Energy Manager, per una casa a emissioni quasi zero
Meglio il doppio preventivo con sconto in fattura e senza incentivi, per valutare eventuali extra-costi. Efficienza energetica protagonista del Superbonus 110%? «Confermo - spiega l'ingegner Marco Codazzi, Energy Manager Certificato (EGE) e titolare dell'ESCO ETS Life...
Nomina dell’Energy Manager
Il 30 aprile di ogni anno è il termine per la nomina del responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia (Energy Manager).
Diagnosi energetiche
La diagnosi energetica è una procedura applicabile a qualsiasi tipo di edificio e serve a individuare gli interventi migliorativi (sia impiantistici che di isolamento) idonei alla riduzione dei consumi dell’immobile.
ISO 50001
La normativa ISO 50001 stabilisce una serie di requisiti per l’attuazione di politiche energetiche con obiettivi concreti, come l’adozione di misure per ridurre e controllare il consumo energetico, verificare il risparmio e pianificare gli interventi migliorativi in maniera continuativa.
Certificati bianchi
I certificati bianchi, anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono titoli negoziabili che certificano il risparmio energetico conseguito da vari soggetti realizzando specifici interventi attraverso interventi e progetti di incremento di efficienza energetica.
Newsletter
Informazioni
Studio di ingegneria e architettura Marco Codazzi
via Baronia, 8 - 23823 Colico (LC)
Tel: 0341.94.15.02
IBAN: IT 30F0306951200000000264180.
Studio di ingegneria e architettura Marco Codazzi